Pedagogia Hacker

12.7 x 1.8 x 19 cm, 200 pages

Italian language

Published by Elèuthera.

ISBN:
9788833022543
No rating (1 review)

Questo non è l’ennesimo manuale per «usare bene» le tecnologie digitali, ma un concentrato di attività e attivazioni alla portata di tutte le persone che desiderano migliorare le proprie relazioni con i dispositivi tecnologici nella vita di tutti i giorni. «Conosci te stesso» significa anche: conosci le macchine attorno a te, e i demoni che le abitano.

I dispositivi digitali oggi più diffusi limitano i nostri spazi di autonomia, ci sottraggono tempo ed energie, riducono le persone a profili mercificati. In un contesto del genere è sempre più urgente sviluppare strumenti educativi e autoeducativi capaci di aprire nuovi spazi di consapevolezza e libertà. Per ridurre l’alienazione tecnica, la pedagogia hacker ci propone di indagare le nostre relazioni con le tecnologie, guardando dietro lo schermo per riconoscere le dinamiche oppressive e sperimentare pratiche di immaginazione liberatoria. È un approccio critico e creativo che procede per attivazioni grazie alle quali gli schermi …

1 edition

Un nuovo approccio alla tecnologia

No rating

Ho letto con estremo piacere questo libro e consiglio a tuttə di farlo. Non è un manuale per usare tecnologie alternative, bensì per avere una visione alternativa della tecnologia. La ricerca di nuove prassi (nel senso di Freire, molto citato nel volume) è alla radice di queste pagine. Prassi capaci di coinvolgere aspetti fisici e psichici nel loro rapporto con le tecnologie. Per chi, come me, lavora a scuola, questo libro ha permesso di ampliare lo sguardo su tutta una serie di dinamiche spesso oppresse dal tecnicismo razionale. Mi ha fatto bene leggerlo. Il punto di questo libro è che le domande sono più importanti delle risposte, che soluzioni vere e proprie non esistono ma possono esistere nuovi modi collettivi di ripensare il mondo.

Subjects

  • Sociologia